IFI SU DAZI ANTIDUMPING, SCONCERTATI DA REAZIONI CONTRARIE


Pannello solare

Pannello solare

Alessandro Cremonesi, presidente dell’Ifi, associazione delle industrie fotovoltaiche italiane attacca la il comunicato di ieri, e la posizione, di Gifi, Aper, Assosolare. ”Desta sconcerto una reazione cosi’ netta e contraria all’auspicato verdetto della Commissione Ue da parte di chi dice di schierarsi in primis dalla parte della legalita’ e della libera concorrenza dei mercati”, ha detto Cremonesi.

Secondo l’Ifi, si tratta invece di “un procedimento legittimo a tutela dell’industria europea e nazionale del fotovoltaico” e “vedere associazioni che si definiscono rappresentanti dell’industria nazionale cosi’ vicine al mondo confindustriale sostenere posizioni a favore delle imprese cinesi a scapito di quelle nazionali, non e’ lo spirito che ci si attende”.

Per l’associazione, la ‘grid parity’, ossia la parita’ di prezzo tra energia fossile e solare/rinnovabile, e’ stata ”drogata” negli ultimi 2-3 anni dal sottocosto dei prodotti cinesi.

Contnua a leggere

Ancora belle notizie sul fronte Green Energy Il sole muove i traghetti


Traghetto elettrico così il candore dei fiordi norvergesi verrà preservato - Roberto Saija

Traghetto elettrico così il candore dei fiordi norvergesi verrà preservato

Entrerà in funzione concretamente tra due anni. Di fatto il traghetto elettrico dal 2015 servirà a coprire la tratta del fiordo più lungo della Norvegia: Sognefjord, 204 km, che si estende da Lavik a Oppedal. La speranza è che l’elettrico sostituisca tutti i motori, anche per le imbarcazioni pesanti che si spostano sui mari.

 

Si tratta del primo traghetto elettrico al mondo, le cui batterie sono in grado di ricaricarsi in appena dieci minuti, fornendo ai due motori fino a 800 kW di energia. Il nuovo traghetto è in grado di operare in modo efficiente ad una velocità di dieci nodi con 400kW di energia. Realizzato in alluminio per guadagnare in leggerezza, misura 80 metri e può trasportare 360 passeggeri e 120 automobili. Essendo un catamarano con due stretti scafi riesce a minimizzare la resistenza dell’acqua.

 

Quando la tecnologia di base e industriale renederà gli accumulatori più efficienti sia a livello economico che di performance il mondo potrà fare un drastico taglio allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi tra case autosufficienti e mezzi elettrici il modo cambierà e mi emoziono a dire “Avremo un mondo più pulito” e magari nostra madre terrà troverà il modo di ringrazziarci

 

Roberto Saija 51

RINNOVABILI, 40+10 PER LO SVILUPPO


di Roberto Saija – Il governo ha deciso di mettere in movimento circa 40 miliardi, nei prossimi due anni, per pagare debiti con le aziende. A Giugno poi scade il termine per gli incentivi nel campo delle energie rinnovabili, che ammontano a circa 10 miliardi . Due aspetti di un unico problema: come concentrare risorse per accelerare la ripresa.

E’ ovvio che un’immissione di liquidità agevolerebbe il sistema delle imprese, rimettendo in moto meccanismi di cassa che allevierebbero i morsi della crisi. Ma il punto riguarda l’accelerazione: come riuscire a concentrare gli investimenti produttivi ? Il pagamento dei crediti è una forma, ma rischia, se rimane isolata , di disperdere le risorse e diluire gli sforzi.

Se invece si collegasse la fase del pagamento dei crediti, che comunque appare cadenzata in due anni, per cui richiederebbe comunque l’adozione di un programma di priorità, e l’imminente scadenza dei contributi per il fotovoltaico. L’idea infatti sarebbe di considerare l’intera partita del rinnovamento energetico la priorità delle priorità. Questo significherebbe innanzitutto di mettere i comuni in condizione di saldare i debiti ed eventualmente avviare ulteriori iniziative nel settore dell’efficienza energetica e della riorganizzazione dei sistemi locali di produzione. In questa prospettiva il rinnovo degli incentivi potrebbe essere affrontato non con la solita generiade di lamentele e di recriminazioni dalle varie parti del sistema, ma come una strategia ancorata direttamente alla ripresa della spinta economica sul territorio. In sostanza pensiamo ad una serie di misure che intreccino operazioni di cassa e sblocco di procedure per dare una vera spinta al processo di trasformazione urbana del sistema di produzione energetico., Il trasferimento dei centri di produzione dalle aree verdi a quelle metropolitane dovrebbe infatti essere guidato proprio da questa logica incentrata sui comuni. Il tema sarebbe , come strumento di governo e di spesa al tempo stesso, il piano regolatore del calore .

Si tratterebbe di una nuova soluzione che metterebbe i comuni al centro della transizione dalle energie fossili a quelle rinnovabili, dando trasparenza e garanzie sia dal punto di vista normativo che da quello economico.

Premessa dovrebbe essere una sorta di conferenza nazionale promossa da Anci e Ministero della coesione sociale di Fabrizio Barca per elaborare le linee operative del progetto. Contemporaneamente Regioni e comuni dovrebbe aprire veri cantieri energetici per adeguare procedure e norme alla grande transizione. In regioni come la Puglia e la Campania dovrebbero essere bonificate le giungle normative che stanno ancora impedendo il completamento di ingenti investimenti. Una chiarificazione che dovrebbe coinvolgere direttamente anche l’aspetto giudiziario, visto che l’interpretazione punitiva di interventi imprenditoriali sta costando caro all’intero sistema economico con sequestri e procedimenti che coinvolgono rilevanti realtà industriali.

Stiamo parlando di una leva di grande rilievo e capacità che avrebbe un effetto moltiplicatore sull’intero quadro economico. Inoltre lavorando su un’integrazione di azioni finanziarie, come il saldo dei debiti9, e ottimizzazione dei contributi per le rinnovabili, sarebbe possibile anche realizzare virtuose economie di scala.

fonte rinews.it

Quinto Conto Energia: dov’è la verità?


 Rinnovabili sì, rinnovabili no, rinnovabili forse, chissà… magari domani. Per chiarire meglio la questione abbiamo realizzato uno speciale dedicato all’argomento con la collaborazione diRoberto Saija, un imprenditore esperto nel settore del fotovoltaico. In questi giorni si sentono una gran quantità di tesi contraddittorie sui benefici e malefici presunti, tra energia verde e tradizionale. Il bello è che le argomentazioni sembrerebbero tutte giuste, sia per l’una che per l’altra tesi. Ma è mai possibile? E’ possibile che sia così difficile capire se e quanto le rinnovabili facciano bene o male alle famiglie italiane e al futuro del nostro paese? Chi stabilisce le regole, che cosa veramente incide sulla bolletta energetica?

Fotovoltaico

Prima di tutto è bene distinguere tra il fotovoltaico e il resto delle energie rinnovabili, perché, mentre l’energia prodotta dai pannelli solari ha fatto registrare una crescita sorprendente dal 2005 (anno del 1° conto energia) ad oggi, l’aumento dalle altre fonti è stato decisamente più moderato. Di conseguenza anche il peso degli aiuti ha inciso diversamente: 6 miliardi di euro al solare e 3 miliardi di euro al resto. Come spiega Roberto Saija: “il V Conto Energia ha fatto scattare l’allarme nel settore del fotovoltaico a causa di una forte riduzione degli incentivi. La riduzione si deve al calcolo sulla durata del programma di incentivazione alle rinnovabili di 15-20 anni: di questo passo si superano i 150 miliardi di euro di incentivi che comporterebbe un aggravio di 90 euro anno a famiglia ovvero 120 euro alla fine del 2012 invece dei 30 euro del 2009″.

L’autorità per l’Energia avalla un aumento della bolletta del 4% con grande enfasi, che segue un primo aumento, ancora più alto (5,8%), derivante dalla crescita del costo del petrolio e del gas.

Le rinnovabili fanno calare i prezzi

Tra botta e risposta sui media, Repubblica va in netta controtendenza e parla di un crollo dei prezzi dell’elettricità per 37 miliardi di euro in 20 anni. I dati escono fuori dall’Irex Annual report 2012 dell’istituto Althesys. L’Espresso pubblica un’intervista del prof. Alberto Clò, ex ministro dell’industria ed esperto del settore, che spiega come l’Italia produca il doppio del nostro fabbisogno energetico, auspicando il mantenimento e l’ottimizzazione delle centrali esistenti.

Com’è possibile?

Gaetano Buglisi di Asso Energie Future, ha indagato sui costi in ballo, e sostiene quanto in parte anticipato dalla sua associazione, ovvero che, tra costi e benefici, si ha un saldo positivo al 2030 tra 21 e 37 miliardi più o meno. Quindi i 150 miliardi sono una cifra completamente sballata, perché non bisogna moltiplicare la differenza di quello che oggi si riceve attraverso gli incentivi e l’attuale valore di mercato, per i venti anni di validità del programma. Perché il costo del chilovattora non sarà fisso, al contrario prevediamo che il prezzo di mercato crescerà fino a superare il valore degli incentivi (che invece resterà immutato nei 20 anni) e a quel punto avremo un costo delle rinnovabili inferiore a quello dei fossili.

Ma allora a chi dare ragione?

Nella valutazione complessiva bisogna anche considerare che le nostre bollette elettriche non sono la semplice somma algebrica di costi di produzione, trasporto, impianti etc. Ma anche di costi che sosteniamo e che sono derivati da fattori esterni per la tutela delle installazioni e la difesa della produzione e trasporto della materia fossile. Che il petrolio non è perenne, che non servono extra costi per abbattimento e smaltimento di scorie e altro. Soprattutto che sole, vento e geotermia sono prodotti di casa Italia, e il loro prezzo resta quello e non esiste guerra o crisi che possano chiudere i rubinetti. Inoltre un euro non investito oggi per ridurre le emissioni di co2 ne costerà più di 4 nel 2020 per compensare la nuova crescita di emissioni. C’è di che riflettere.